top of page
Cerca

2019/20 - GAME RECAP - vs Monte Carasso

Risultato finale: 4 - 2 (W)

Marcatori:

Oski (Rebo) 1 - 2

Teto (Sam, Gaudo) 2 - 0

Sam (Steven, Oski) 3 - 0

Albi (Rebo, Elle) 4 - 0


+ Dal nostro inviato Alberto Dallacasa +

Reduci dalla convincente vittoria della settimana precedente contro i Cardada Avalanche, nella sesta giornata di regular season i Donkeys hanno trovato sulla loro strada la terza forza del campionato, l’ HC Monte Carasso.


Sconfitti sette giorni prima dagli STDEF Dogs, i montecarassesi si sono presentati in pista ben disposti, praticando un gioco semplice e lineare e concedendo poco o nulla ai Donkeys. Sin dalle prime battute, è stata evidente la mancanza della giusta attitudine e disciplina, e la diretta conseguenza sono state un paio di penalità evitabili, che il Monte Carasso ha subito sfruttato: in doppia inferiorità numerica, Patrick è stato incolpevolmente battuto da un tiro scoccato da distanza ravvicinata nello slot. Superata indenne la seconda parte di Boxplay, i Donkeys anzichè reagire hanno continuato a pattinare poco e a vuoto, con i reparti slegati e alle prese con una palese confusione in fase di costruzione e nel mantenimento delle posizioni.

Un evidente nervosismo in panchina non ha di certo contribuito a migliorare le cose, e la prima sirena ha posto fine ad un periodo decisamente negativo.


Nonostante il chiaro messaggio lanciato dal Coaching Staff nell’intervallo, i Donkeys sono tornati sul ghiaccio con la medesima attitudine del tempo precedente, continuando a subire il Forechecking degli avversari e non impensierendo mai il portiere avversario. Il raddoppio era nell'aria ed è arrivato puntuale, complicando ulteriormente la situazione. A questo punto, sotto di due reti, c’è stato qualche piccolo segnale di risveglio, soprattutto nel terzo offensivo, e finalmente il portiere del Monte Carasso ha dovuto compiere i primi interventi complicati. La crescente pressione è stata preludio alla prima segnatura degli ospiti, con Oski che ha trovato la rete da posizione defilata con un polsino secco e preciso. Disco al centro e il terzo blocco si è reso protagonista di un ottimo cambio, impedendo agli avversari di liberare il puck, che dopo un’azione concitata è stato depositato in porta da Teto. Le squadre sono così tornate negli spogliatoi per la seconda pausa con il risultato impattato sul 2-2.


Nel terzo e decisivo periodo i Donkeys hanno alzato ulteriormente l’intensità del loro gioco, compattandosi meglio nelle ripartenze e trovando trame interessanti. Al contrario, i padroni di casa hanno arretrato il loro baricentro, probabilmente anche a corto di ossigeno, data la panchina decisamente corta. Capitan Steven, spostato per l’occasione in difesa, ha confezionato il primo vantaggio di serata, con un tiro abilmente deviato da Sam sotto misura. Poco dopo Albi, ancora una volta da distanza ravvicinata, ha trovato la quarta e conclusiva segnatura, ribadendo in rete un disco vagante nello slot. I minuti conclusivi sono stati gestiti in maniera convincente, ed i Donkeys sono riusciti a condurre in porto la quinta vittoria stagionale, raggiungendo gli Avalanche in cima alla graduatoria provvisoria della regular season.


Sicuramente non è stata la loro miglior prestazione, ma i Donkeys hanno saputo ribaltare il risultato e l’inerzia della gara, e questo è un dato di fatto. Ancora una volta, il Gruppo ha fatto la differenza, ennesima dimostrazione della forza dello spogliatoio.

L’insegnamento piu’ importante è che cedere quasi due tempi a qualsiasi avversario è un esercizio estremamente pericoloso: questa volta è andata bene, ma sarà fondamentale fare tesoro degli errori e cominciare ogni partita con la giusta mentalità, a partire dal riscaldamento.


Un plauso particolare va a chi, nel terzo periodo, ha accettato le scelte tecniche della panchina senza eccepire; un comportamento da vero compagno ed esempio di attaccamento alla maglia.


Prossimo appuntamento sempre contro il Monte Carasso, domenica 8 dicembre 2019 alle ore 21:15, con la ferma intenzione di riprendere da dove si è terminato...cuore, cervello e cojones: andiamo a prendeci altri punti!


Go Donkeys Go


Alberto Dallacasa


CARROT TROPHY #6


Diego Castelli, autore di una prova come sempre generosa, è stato meritatamente premiato con la Carota, riconoscimento che si spera possa fungere da stimolo per trovare la prima rete del torneo. Di questo passo i gol non tarderanno certamente ad arrivare!

Per l'occasione, vista l'assenza di Michele Meni (Turnover programmato), il Talismano dei Somari è stato consegnato da Samuel Bralla, reduce anche lui da una prestazione maiuscola.


Una menzione particolare questa volta va agli assenti: chi per un motivo o per l'altro non può scendere in pista, non manca mai di far sentire il proprio sostegno. Anzi, spesso ci si trova in panchina con compagni di squadra in "borghese" (o in Tarnanzug...) pronti ad aiutare la squadra in qualsiasi modo. Esemplare in questo senso Paolo Taddei che, malgrado un fastidioso infortunio, fino ad ora non ne ha persa una! #GRAZIEATUTTI


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Asini in finale

Per conoscere l'avversario i Donkeys, qualificati in due partite, hanno dovuto attendere la terza sfida tra BGR e Vikings , saranno...

 
 
 

Comments


bottom of page